slider

La ricerca e la restituzione culturale

Un gruppo di giovani ricercatori, sotto la guida di esperti coordinatori del Ceic, realizzerà una indagine sul campo allo scopo di documentare la cultura immateriale dell’area sannitica. Nel corso del festival saranno presentati, sotto forma di spettacoli, mostre o incontri didattici, i risultati della ricerca come restituzione dei documenti culturali registrati e che entreranno a far parte dell’Archivio del patrimonio culturale immateriale della Campania.


Giovedi  24 maggio


Linguaggi/Fabula
ore 11,00 Plesso scolastico Istituto comprensivo
"La gatta che si mangiò la luna"
di e con Fioravante REA. Per gli alunni delle materne ed elementari
 


Sabato 26 maggio


Linguaggi/Fabula
Ore 16,30 Teatro comunale D'Addona
La resa del cunto
Storie della tradizione orale raccontate a tavola da cinque narratori con Paola M. Cacace, Angela Dionisia Severino, Stefania Spanò, Daniele Mennella, Daria Celentani.

Linguaggi/Fabula
Ore 15,30 Teatro comunale D'Addona
Il valore dei poeti
Casa della poesia di Baronissi (Sa) è una struttura indipendente e libera che promuove e diffonde attraverso vari strumenti la poesia internazionale. Fondata nel 1996, ha realizzato in Italia e all’estero circa 50 grandi eventi e centinaia di incontri, letture e proiezioni, con la presenza di circa 500 poeti di ogni parte del mondo
Nella narrazione di Sergio Iagulli e Raffaella Marzano www.casadellapoesia.org
Con la partecipazione di Jack Hirschman, il più importante poeta americano vivente.